Niente di più facile e conosciuto dell’hummus, vero?
Epperò crediamo che non tutti ancora lo conoscano o sappiano quanto sia veloce da portare in tavola, quindi eccoci qua, pronte a spronarvi per provarlo!
Perché? Innanzitutto perché è buonissimo.
Secondariamente, ma non per importanza, perchè questa deliziosa portata è ricchissima di proteine, di vitamina C e di ferro. Il ferro contenuto all’interno dei ceci è assimilabile dal nostro organismo solo grazie all’assunzione associata di vitamina C, quindi non avete proprio scuse! E’ davvero perfetto!
La ricetta è di antichissima origine: una salsa a base di pasta di ceci e pasta di semi di sesamo, aromatizzata con olio di oliva, aglio, succo di limone e paprica, semi di cumino in polvere e prezzemolo finemente tritato.
Le varianti spaziano in base al gusto o alla località mediorientale in cui vi potreste trovare ad assaggiarlo, noi vi presentiamo una versione base, senza il cumino, che io personalmente adoro ma che a molti potrebbe anche non piacere.
Da mangiare con pane pita, crostini, pane nero di segale (non proprio filologicamente corretto ma ottimo)… dita!
Una volta preparato, potete conservarlo in frigo per circa 3 giorni.
Come abbiamo imparato al MiVeg il 28 settembre (ma su questo argomento ci sarebbe da parlare per ore… stupenda manifestazione, stupende persone finalmente conosciute, stupende conferenze e tanto amore e rispetto che andavano oltre ogni specie vivente), dal workshop di Grazia Cacciola, un’alternativa super nutriente e interessante potrebbe essere quella di preparare hummus crudista a partire da ceci germogliati.
Questo, per lo meno, sarà il nostro prossimo step!
Nota del saputello: hummus, in arabo حُمُّص , significa – appunto – ceci!
Ingredienti per 4 persone:
440 gr di ceci già lessati e scolati
6 cucchiai di tahina
succo di 2 lime
4 spicchi d’aglio non troppo grossi e privati dell’anima
sale
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Paprika
Tempo di preparazione:
10 minuti + tempo di cottura e ammollo dei ceci se partite da quelli secchi
Kilokalorie per porzione:
350 kcal
Grado di Difficoltà:
Preparazione:
Lasciate i ceci a bagno, per una notte. Sciacquateli e rimuovete tutte le impurità e le bucce, strofinandoli con le dita. Lessateli in abbondante acqua con un pizzico di bicarbonato, scolateli e lasciateli raffreddare.
Una volta pronti, versateli nel frullatore insieme al resto degli ingredienti: la tahina, gli spicchi d’aglio pelati e privati dell’anima, il succo spremuto dei lime, l’olio extra vergine d’oliva e il sale a piacere.
Frullate fino ad ottenere la consistenza desiderata, aggiungendo acqua per ottenere la cremosità che state cercando, se dovesse servire.
Impiattate, spolverizzate di paprika, un giro d’olio buono e se volete un po’ di prezzemolo tritato… et voilà, les jeux sont faits!
Ricetta Salsa Guacamole - […] l’Hummus, cambiamo continente e ce ne andiamo nelle Americhe a scoprire la salsa Gaucamole! […]